domenica 13 settembre 2009
Un fotografo australiano di origini lucane ed un viaggio nella Val d'Agri
Uno scatto nell'Agri, nasce dall'idea di promuovere il territorio attraverso l'unione di due forme narrative diverse, la Fiction e il Documentario, permettendo di raccontare i luoghi descrivendone la loro natura storica, culturale, sociale, gastronomica ed ambientale, combinandole alla fantasia.
Questo fa sì che lo spettatore, immergendosi emotivamente nei percorsi narrativi, viene stimolato alla conoscenza o alla riscoperta dei territori e della cultura regionale, dopo esser stato protagonista indiretto di un racconto folcloristico lucano.
Tony Marsico è un giovane fotografo australiano di origine lucane, che giunto in Basilicata, seguendo il fiume Agri che dà il nome alla Valle e una mappa disegnata grazie ai ricordi di suo nonno, riscopre le proprie radici sentendosi da subito catturato dalle dinamiche territoriali e sociali della Valle dell'Agri.
Inizia così l'avventura di un viaggio e di un Film Documentario, volto a scoprire una terra e un popolo, attraverso incontri con uomini ospitali e generosi, con una realtà fatta di splendidi paesaggi naturali, una spiritualità ed una religiosità arcaica ma ancora ben radicata, un folklore contagioso e prepotente. Tony scoprirà durante i suoi spostamenti, anche le problematiche politiche e sociali che accompagnano la vita di tutti i giorni di una terra del Sud.
Attraverso i suoi scatti fotografici, il Personaggio, immortalerà il territorio della VALLE DELL'AGRI, nella sua Cultura e Tradizione, facendo emergere la vita e le esigenze della popolazione, di cui finisce per sentirsi parte integrante.Il Film Documentario si propone di far conoscere il territorio della Valle dell'Agri a tutti i Lucani nel Mondo, offrendo la possibilità di far riemergere i ricordi legati alle proprie origini e tradizioni, rafforzando i legami con una terra che si è lasciata, ma che non si vuol dimenticare.
Questo Film, offre poi l'opportunità alle nuove generazioni di lucani all'Estero di scoprire dei luoghi mai visti, ma che sono parte integrante delle proprie radici.
Uno scatto nell'Agri, si propone come efficace strumento di promozione della Regione Basilicata e del territorio dell'Alta Val d'Agri nei confronti di un nuovo mercato turistico, interessato alla natura, alle tradizioni, alla cultura, al folklore e ai prodotti tipici che caratterizzano ogni singolo paese.
Inoltre, il prodotto audiovisivo, può far riscoprire agli stessi lucani, un territorio che si è smesso di guardare nella errata convinzione che questo sia eterno e privo d'interesse, che invece dovrebbe essere sempre visto con gli occhi di chi sta guardando una parte importante di se, da proteggere e valorizzare.
Proprio questi ultimi esempi risultano identificabili con gli obiettivi dichiarati della giovane Associazione Culturale che presenta questo prodotto audiovisivo.
La NAIF FILM nasce nel 2006 con lo scopo di far conoscere e divulgare il linguaggio audiovisivo della Valle dell'Agri nel mondo. Per il raggiungimento di tali obiettivi, si promuove tra le varie attività di sviluppo Culturale, Sociale e Turistico, come Partner Ideatore di strategie promozionali del territorio Lucano. La proiezione a Berlino di Uno scatto nell'Agri, nell'ambito della manifestazione Basilicata senza confini, in concomitanza con la 58°a edizione del Festival del Cinema di Berlino ne è la testimonianza.
fonte: http://www.naiffilm.org
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grande Tony?!! Grazie
RispondiElimina