mercoledì 23 settembre 2009

26 e 27 Settembre: Giornate europee del Patrimonio. Ricco il programma nei centri lucani

Il 26 ed 27 Settembre si festeggiano le giornate europee del patrimonio: musei, aree archeologiche e siti di altissimo interesse artistico saranno fruibili gratuitamente insieme con iniziative culturali di vario genere (presentazione di libri, conoscenza dei territori e delle sue peculiarità). Approfittiamo di queste giornate per rinsaldare il legame che ciascuno di noi non può non avere con il prodotto della storia e dell'ingegno di tutto il genere umano: storia ed ingegno fatti di mescolanze, sovrapposizioni, contrapposizioni, ripiegamenti e crescite. Un momento di riflessione generale per capire da dove proveniamo e dove stiamo andando. Anche nella nostra regione sono molte le iniziative in cartellone. Più in basso un piccolo calendario di eventi in programma nella nostra provincia. Per due giorni, Sabato e Domenica, proviamo tutte/i - laddove ciascuno di noi si trova - a spegnere la televisione ed a tuffarci in un mare di cultura e di saperi, spesso ancora troppo poco conosciuti.

Iniziative in provincia di Potenza

Avigliano
CONVEGNO e MOSTRA: "Avigliano in mostra: documenti dell'archivio storico comunale"
Saranno in mostra documenti attraverso i quali si percorre l'evoluzione che, nel corso dei secoli, ha interessato segmenti del tessuto urbano, monumenti ed edifici del territorio aviglianese.

26 settembre ore 10.30 convegno inaugurale

26 settembre - 10 ottobre; martedi - domenica ore ore 10.00-12.30/16.00-18.30

Sala consiliare - Largo Emanuele Gianturco, 9/A

info@prolocoavigliano.it

Promotore: Pro loco di Avigliano. In collaborazione con Comune di Avigliano, Soprintendenza archivistica per la Basilicata

Castelgrande
Festival del cinema astronomico scientifico
Un fitto programma di iniziative: proiezioni di celebri pellicole oltre a lavori inediti e sperimentali, produzioni di fantascienza e lungometraggi che ripercorrono importanti scoperte scientifiche, animazioni con creature spaziali, retrospettive, rassegne parallele, convegni, esposizioni e simulazioni. Memoria e futuro per creare uno scenario di una grande fetsa dedicata al cinema scientifico in tutte le sue forme ed i suoi contributi alla società ed alla cultura, con un'attenzione sempre costante alle molteplici esigenze dello spettatore.

21 - 27 settembre Osservatorio astronomico - Contrada Toppo Tel. 0976 4481

Promotore: Comune di Castelmezzano

Grumento Nova
MOSTRA: "L'evoluzione geopaleontologica della Valle dell'Agri fino alla comparsa dell'uomo"
La mostra documentaria illustra con pannelli contenenti testi, grafici e foto, l'evoluzione geologica e paleontologica del territorio fino alla comparsa dell'uomo.

Inaugurazione 26 settembre ore 11.00

26 settembre - 31 dicembre; lunedi ore 14.00-20.00 martedi-domenica ore 9.00-20.00

Museo archeologico nazionale dell'alta Val d'Agri - Contrada Spineta

Tel. 0975 65074

Promotore: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata/Museo archeologico nazionale dell'alta Val d'Agri. In collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, CNR-ENI

Lagonegro
MOSTRA: "Giuseppe De Lorenzo: il geologo, il ricercatore, l'intellettuale"
Vengono illustrati la figura di Giuseppe De Lorenzo e i suoi studi inerenti l'evoluzione geopaleontologica della Basilicata e in particolare del Lagonegrese, oltre che la storia, la filosofia e la letteratura.

Inaugurazione 26 settembre ore 17.30

26 settembre - 31 dicembre ore 9.00-12.00

Sede municipale - Via Tribunale

Tel. 0973 490011; lagonegro@comune.lagonegro.pz.it

Promotore: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. Partecipazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata/Centro Operativo Misto di Maratea. In collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e l'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Maratea. Patrocinio del Comune di Lagonegro.

Melfi
MOSTRA: "Le carte Aquilecchia nell'archivio storico Branchini di Melfi"
Presentazione dei lavori di riordinamento ed inventariazione dell'archivio della famiglia Aquilecchia e mostra documentaria.

26 settembre - 31 ottobre ore 16.00-19.00 Palazzo Donadoni - Vico Rispoli

Tel. 347 1067292; sa-bas@beniculturali.it

Promotore: Soprintendenza Archivistica per la Basilicata di Potenza. In collaborazione con Comune di Melfi, Ianus srl, Associazione culturale "Mediterraneo 2000"

Pignola
Basilicata Country & Co.
Nel corso del fine settimana verranno organizzate attività per la valorizzazione del patrimonio naturale ed enogastronomico della regione. Proiezione di documentari, mostre fotografiche, convegni e workshop, performance teatrali, installazioni artistiche e musica dal vivo rivolte sia ad un pubblico adulto che a bambini e scolaresche. Verranno inoltre organizzati Corsi, Laboratori ed attività sportive per avvicinare il pubblico al mondo rurale e sarà allestita un'area espositiva dove Enti e Associazioni presenteranno le proprie attività, i prodotti enogastronomici, l'artigianato locale e una filiera corta di prodotti agricoli.
Basilicata Country & Co. diventa il luogo ideale per vivere in armonia con la natura riscoprendo un singolare connubio tra cultura, cretività e divertimento

25-27 settembre; 9.30-23.00 Azienda agrituristica Ferretti - loc. Pantano

Tel. 340 7815658; basilicatacountry@gmail.com; http://www.basilicatacountry.it/

Promotore: A.S.D.Team Penning Basilicata. In collaborazione con: Regione Basilicata; APT Basilicata; Provincia di Potenza; Provincia di Matera; Comune di Potenza; Comune di Pignola; Comunità Montana Alto Basento; Università degli Studi della Basilicata; APA Potenza; APA Matera; Coldiretti; CIA; Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese; Parco regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane; Parco Archeologico Storico Naturale delle chiese Rupestri del Materano

Potenza
MOSTRA:"Principi ed eroi della Basilicata antica. Immagini e segni del potere tra VII e V secolo a.C."
La mostra scaturisce da alcuni recentissimi rinvenimenti archeologici di eccezionale rilievo effettuati a Torre di Satriano (PZ). Prendendo spunto dalla straordinaria scoperta di una residenza monumentale di VI secolo a.C., rarissima nel panorama della Magna Grecia, si porta l'attenzione sulle manifestazioni del potere e i rituali che caratterizzano le élites locali in un'epoca di grandi trasformazioni nell'entroterra indigeno dell'Italia meridionale, segnata dalla fondazione di colonie greche e dal complesso sistema di relazioni, anche culturali, con le comunità indigene. A testimonianza di questi rapporti sono esposte alcune tra le più significative realizzazioni di artigianato artistico della Magna Grecia provenienti dalle colonie greche della Calabria e della Puglia. Il nucleo principale della mostra è dedicato al "Palazzo" di Torre di Satriano, costruito intorno alla metà del VI secolo a.C. da artigiani greci provenienti dalla costa ionica. La straordinaria decorazione architettonica che ornava la monumentale dimora è contraddistinta da un fregio figurato che sintetizza in modo emblematico il mondo ideale delle élites insediate nell'Appennino lucano. Seguendo il percorso espositivo emerge con assoluta chiarezza il ruolo di queste aristocrazie guerriere che, nell'ambito di un articolato sistema di contatti con le colonie greche della costa ionica (Metaponto, Taranto) e con i Greci e gli Etruschi sul Tirreno, si rifanno ai valori etici degli eroi omerici.

18 giugno 2009 - 15 gennaio 2010; 9.00-20.00 lunedì 14.00-20.00

Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" - Palazzo Loffredo

Via Andrea Serrao, 11 - Tel. 0971 21719

Promotore: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. In collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera - Università degli Studi della Basilicata, Fondazione Zetema di Matera

Potenza
MOSTRA: "Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento"
La mostra, allestita in due diverse sedi espositive, comprende l'esposizione di una ricca selezione di opere realizzate nel periodo compreso tra il Sei-Settecento: i dipinti sono esposti in Palazzo Lanfranchi a Matera, sede del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata; le sculture lignee in Palazzo Loffredo a Potenza, sede della Galleria Civica. La manifestazione è il risultato di un intenso lavoro di ricerca sulla cultura artistica in età barocca e rococò sviluppatasi in Basilicata e nei territori limitrofi, condotto dall'Università di Basilicata e confluito nelle tesi di laurea degli studenti del Corso di Conservazione dei Beni Culturali dell'Ateneo lucano; che trova il suo fondamento nella capillare attività di catalogazione e restauro svolta dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. All'importante evento espositivo si accompagna la pubblicazione del catalogo scientifico, a cura della prof.ssa Elisa Acanfora dell'Università di Basilicata, che costituisce un vasto repertorio sul barocco lucano.

11 luglio - 18 ottobre; 9.00-13.00 / 17.00-21.00 lunedì chiuso Galleria Civica - Largo Pignatari

Promotore: Università degli Studi della Basilicata, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. In collaborazione con Comune di Potenza, Regione Basilicata

Potenza
CONVEGNO e MOSTRA: "La formazione dei beni materiali negli atti notarili di una comunità meridionale"
Mostra di atti notarili (secc. XV-XVII) su pergamena coeva. Giornata di studio sul valore delle fonti documentarie per la storia dell'Italia Alto Medioevale.

25 settembre ore 17.30 convegno inaugurale

25 settembre - 31 ottobre; lunedì-sabato ore 9.00-19.00

Biblioteca Nazionale di Potenza - Via del Gallitello, 103

Tel. 0971 54829

Promotore: Biblioteca Nazionale di Potenza

Potenza
Pergamene e carte antiche: alla scoperta dell'Archivio di Stato di Potenza
Visita guidata all'Istituto e alla mostra "Il colore del passato. Decorazioni e miniature nei documenti dell'Archivio di Stato di Potenza." Quest'ultima presenta esempi di documenti decorati o miniati come: pergamene e frammenti di codici musicali liturgici; platee di enti ecclesiastici; diplomi, lauree e lettere patenti della Regia Camera della Sommaria; frontespizi di protocolli notarili.

26 settembre ore 9.00-13.30 Archivio di Stato di Potenza - Via Nazario Sauro, 1

Tel. 0971 56144; as-pz@beniculturali.it

Promotore: Archivio di Stato di Potenza

Rapone
L'esperienza dell'amore donato
Presentazione del libro "L'esperienza dell'amore donato" di Mario De Luca. Il libro illustra la realizzazione della Via Crucis del Monte Tabor di Melfi (PZ) ideata dall'autore.

27 settembre ore 18.00 Chiesa San Nicola di Bari - Via Vittorio Emanuele Tel. 0976 96035

Promotore: Pro Loco di Rapone

Trivigno
Patrimonio del Territorio e dell'Ambiente di Trivigno
Mostre, convegni, visite guidate e spettacoli della tradizione locale, in programma anche dopo le Giornate Europee, per illustrare e valorizzare il territorio e i monumenti di Trivigno.

26 settembre ore 18.00
Convegno di presentazione della manifestazione "Patrimonio del territorio e dell'ambiente di Trivigno" ed inaugurazione della relativa mostra

Esibizione del Coro Polifonico "Trivigno e le Due Sicilie" - Polifonie dal mondo e dal sud d'Italia


27 settembre ore 10.00
Borgo a Porte Aperte, Visita guidata al borgo medievale e ai suoi monumenti.
Degustazione di prodotti enogastronomici tipici locali

ore 19.00 Spettacolo musicale della tradizione lucana con serenate in varie piazzette del paese

Sede municipale - Piazza Plebiscito, 1 Tel. 0971.981002

Promotore: Comune di Trivigno, Archeoclub d'Italia sede di Potenza, Matera, Venosa e Ripacandida. In collaborazione con Associazione Culturale Musicale "Ambasciatori Lucani", Associazione Pro Loco Trivigno, AVIS Sezione di Trivigno, Coro polifonico "Trivigno e le Due Sicilie", Associazione "Himago Historiae"

Venosa
Visite didattiche
Apertura straordinaria e visite guidate alle Catacombe Ebraiche e al Parco Archeologico. Le catacombe scoperte ufficialmente nel 1853, rappresentano la più importante testimonianza della presenza ebraica a Venosa. Scavate nel tufo e organizzate in cunicoli sotteranei, conservano numerose iscrizioni in lingua ebraica, latina e greca e raffigurazioni come la menorah. Il Parco archeologico si estende su una vasta area intorno all'Abbazia della Trinità e comprende una serie di ambienti, tra cui le terme, la domus, il complesso residenziale ed episcopale, la chiesa incompiuta.

26-27 settembre; 9.00-18.00 Catacombe ebraiche - Strada Provinciale 10 (Ofantina) / Parco Archeologico - loc. San Rocco

Tel. 0972 36095

Promotore: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata/Museo archeologico nazionale di Venosa

Nessun commento:

Posta un commento